De vulgari eloquentia (trama) – Dante Alighieri:
Se hai difficoltà a capire, imparare e ricordare questo argomento, puoi provare a consultare lo schema qui sotto.
Sfrutto la mia memoria fotografica per orientarmi:
Post Instagram: https://www.instagram.com/p/CojxiXqr8W4/?utm_source=ig_web_copy_link
Consiglio di oggi: Tongo
L’app che oggi vi voglio proporre si chiama Tongo ed è disponibile per tutti i dispositivi iOS (e non solo) gratuitamente. E’ un gioco, adatto sia per i più piccoli che per i più grandi, in grado di aiutare ad imparare e migliorare l’apprendimento della lingua inglese. Può essere usato solo come strumento compensativo? Assolutamente no! Provatelo e fatemi sapere come vi trovate! Ringrazio tantissimo @una_prof_col_trolley per avermi aiutato a realizzare questo tutorial! ❤️ Fai click qui per vedere il…
Aggiornamento Android Vs DSA – pt. 2:
Un’altra difficoltà che ho riscontrato con il nuovo aggiornamento Android è stata quella che, ora la barra in alto è divisa in due parti, se scorro dall’alto verso il basso sul lato di sinistra compaiono le notifiche, ma se invece scorro dall’alto verso il basso a destra compare il pannello di controllo. Cosa che non era mai stata così, e.. Quindi già questo mi porta ad avere confusione a perdere un sacco di tempo a capire quale delle due parti…
Cosa ne pensi del simbolo “ə”?
Qualche settimana fa mi ha scritto @snowalentine (graziee!) per chiedermi un parere sull’uso del simbolo “ə” e possibili difficoltà che potrebbero nascere da esso in relazione alla dislessia. È un argomento che ultimamente sento spesso e così provo a rispondere espirmendo un mio pensiero: inizio con dire che per me come per molti altri dislessici quel simbolo, quella “lettera” è un no. Non per il significato che esso prende, perché sono e sarò sempre per la parità e usare il…
Funzioni di accessibilità ampliate con il nuovo aggiormanento Android:
Con il nuovo aggiornamento Android, sono state ampliate le funzioni di accessibilità disponibili, questo è secondo me un grandissimo passo verso un mondo inclusivo, perchè, sembra nulla ma in realtà un’attenzione verso i bisogni diversi “special needs” in più. Questo spazio c’era già negli aggiornamenti prima, ma era molto riduttivo, offriva solo qualche possibilità e niente per noi DSA, ora invece, c’è qualcosa anche per noi, e questo mi rende felicissima. Tra le varie voci di accessibilità si può trovare…
Quanto può cambiare dire “siediti!”, “stai seduto!” e “puoi sederti se vuoi” :
“Seduto/a!” e “Ma allora vuoi stare seduto/a?!” sono due frasi che negli anni ho sentito spessissimo dire dagli insegnanti (in particolare della primaria) verso tutti quegli alunni che stanchi sentono il bisogno di alzarsi e/o muoversi. Avete presente quella sensazione che ultimamente sto provando spesso a spiegarvi? Quella carica di energia che sentiamo nel corpo e quel bisogno irresistibile di muoverci perché è come se qualcuno ci stesse punzecchiando per tutto il copro? Ecco la maggior parte degli alunni a…
Disordine e DSA – pt. 3
Essere disordinati è spesso una delle tante caratteristiche di noi DSA. Ed ecco allora che vi voglio raccontare una cosa divertente a riguardo. Sapete che spessissimo mi ritrovo a mettere in ordine qualcosa, che sia solo un oggetto o più cose e puntualmente dopo aver sistemato tutto bene, dopo neanche 10 minuti l’ho già ridisordinata. Sapete perchè? Perchè l’ordine non lo sento mio, è vero è bello esteticamente vedere tutto bello ordinato in un armadio, in un cassetto, ma… non…
Consiglio di oggi: Google Traduttore
L’app che oggi vi propongo è Google Traduttore, sono sicura che moltissimi di voi la conoscono già. È disponibile per tutti i dispositivi Android (e non solo) in maniera gratuita. Offre la possibilità di fare traduzioni di parole e/o frasi in qualsisi lingua. È possibile anche ascoltare la pronuncia, dettare la parola che si desidera tradurre, copiare, incollare. Provatela e fatemi sapere come vi trovate! Fai click qui per vedere il tutorial di come funziona!