Sfogliato da
Categoria: Senza categoria

LA MIA MEMORIA:

LA MIA MEMORIA:

Hai presente quando la mattina ti svegli improvviasamente perché la sveglia sta suonando e anche se poi pensi, ripensi, non riesci a ricordare cosa stavi sognando? Hai il totale vuoto in mente vero? Ecco questa sensazione la provo spesso anche nella vita quotidiana, quando dopo aver fatto qualcosa penso cosa ho fatto? Nulla. Dopo aver ascoltato qualcosa/qualcuno, cosa ha detto? Vuoto. Devo assolutamente ricordarmi questa cosa! Cosa? Vuoto. Studio, ripasso, tutto ok. Ci ripenso, e… Vuoto. Ecco che l’altro giorno…

Leggi tutto Leggi tutto

La scelta del diario:

La scelta del diario:

All’arrivo dell’inizio dell’anno scolastico arriva il momento di dover scegliere il diario che ci accompagnerà durante tutto l’anno. Penso sia uno si quei momenti più difficili della scelta del materiale. Iniziano così a esserci tanti fattori come, copertine super belle ma poi all’interno impossibile da leggere o fogli dove è impossibile scrivere. Ecco che allora inizia il primo scarto, si inizia così a dare priorità all’interno anziché esterno. …Apri guardi, no… …Apri, guardi, no… Inizi poi a trovarne qualcuno, inizi…

Leggi tutto Leggi tutto

“se metti questi occhiali guarisci dalla dislessia”

“se metti questi occhiali guarisci dalla dislessia”

Premetto che sono già tanti anni che porto gli occhiali, sono miope (non vedo da lontano). Nell’ultimo periodo avevo notato di essere un po’ peggiorata, probabilmente c’era bisogno di correggere la gradazione delle lenti… così, chiesi a mamma di prenotarmi a fare un controllo. Mamma così ha provveduto a prenotare una vitista da un oculista che in città tutti dicono che è bravissima (tra l’altro privata). Arrivò presto il giorno della visita. Andammo nello studio, e come in tutte le…

Leggi tutto Leggi tutto

Le parole sconosciute:

Le parole sconosciute:

Come ormai saprei, nel tempo ho sviluppato diverse tecniche di compensazione per rendere la mia lettura più sicura fluida e veloce. Riesco a leggere libri di 300 pagine in 3 giorni ma… Ecco che tutto cambia se davanti a me trovo un font che non conosco, non ad alta leggibilità o ancor peggio una parola mai vista prima. Ecco che allora le parole mi appaiono come dei disegni, una scrittura che non conosco, rallento, le lettere iniziano a ballare, danzare…

Leggi tutto Leggi tutto

L’importanza di una buona relazione e fiducia tra tutor e alunno:

L’importanza di una buona relazione e fiducia tra tutor e alunno:

Avere una buona relazione e fiducia tra tutor e alunno DSA penso sia fondamentale. Oggi voglio raccontarvi di una docente, che ho conosciuto in 4 superiore ed è stata proprio lei a farmi scoprire l’esistenza di questa figura (sì è assurdo ma prima nessuno me ne aveva mai parlato). Mi ha aperto un mondo, mi ha supportata nelle mie scelte e ha sempre creduto in me, insegnandomi a farlo anch’io. Perchè sì, quando mi ha conosicuto avevo l’autostima sotto i…

Leggi tutto Leggi tutto

Cooperative learning :

Cooperative learning :

Il cooperative learning è un metodo di insegnamento Lewiniano. Kurt Lewin sosteneva che: ” all’interno di un gruppo si creano relazioni positive o negative, tramite le quali i soggetti agiscono.” Con questo metodo si vuole eliminare ogni tipo di competizione tra i componenti , rendendo il più possibile ogni elemento del gruppo responsabile e collaborativo con gli altri. Questo vuol dire: se io condivido il mio materiale ho il mio pensiero con gli altri, questo può aiutare me nella riflessione,…

Leggi tutto Leggi tutto

8 trucchi pratici per chi fa fatica ad iniziare i compiti:

8 trucchi pratici per chi fa fatica ad iniziare i compiti:

1. Stabilisci un’ora precisa in cui cominciare e imposta la sveglia. Quando essa suonerà sarà il momento di iniziare e smettere di fare quello che stavi facendo. Puoi usare anche il timer se preferisci. 2. Trova un ambiente calmo, sereno e accogliente 3. Circondati di positività (persone, clima, ambiente) 4. Se ti piace puoi accendere una candela profumata prima di cominciare 5. Fissa le pause e cosa farai in quel tempo 6. Cerca di trovare un qualcosa di divertente nel…

Leggi tutto Leggi tutto

Una scuola speciale moderna e all’avanguardia…

Una scuola speciale moderna e all’avanguardia…

Ogni tanto penso a come sarebbe se ci fossero ancora le scuole speciali, se il concetto di inclusione fosse preso più seriamente… Penso poi chi sa come sarebbe essere in una classe di alunni tutti dsa, dove non c’è aver paura del pregiudizio, del giudizio dei compagni se sbaglio, se sono più lento, se ho le mappe… Magari anche con insegnanti più sensibili alla tematica, potrebbe essere più sereno? Vissuto diversamente? Una classe poi magari dove ci sono solo alunni…

Leggi tutto Leggi tutto

Oggi…Le scuole speciali e le classi differenziali… :

Oggi…Le scuole speciali e le classi differenziali… :

Oggi in Italia non esistono più, la scuola sta lavorando per migliorare l’inclusione, integrando (so che non sono sinonimi uso questa parola volutamente) gli alunni con disabilità all’interno della classe. So che la dislessia non è considerata disabilità, ed è una caratteristica, un disturbo, ma… Spesso ancora siamo tagliati fuori da molte cose, giudicati diversi, ecc.. E quindi mi piace pensare che in qualche modo in questa lotta siamo coinvolti anche noi. Il fatto che negli anni ’80 sono state…

Leggi tutto Leggi tutto