Sfogliato da
Categoria: Senza categoria

Consiglio di oggi: impara l’italiano principianti

Consiglio di oggi: impara l’italiano principianti

L’app che voglio proporvi oggi si chiama Imparara l’italiano Principianti ed è disponibile per tutti i dispositivi Android in maniera gratuita. Quest’app può essere utilizzata per i primi approcci di letto-scrittura ma anche come “allenamento” alla lettura e scrittura per noi DSA, sia di grandi che piccini. Nasce sotto forma di gioco, quindi l’approccio è divertente e anziché noioso e motivazionale perché devibsbloccare più livelli possibili. Provatela e fatemi sapere cosa ne pensate! 😘 Fai click qui per vedere il…

Leggi tutto Leggi tutto

Consiglio di oggi: Genius Scan- PDF Scanner App

Consiglio di oggi: Genius Scan- PDF Scanner App

L’app che oggi vi voglio proporre si chiama Genius Scan PDF Scanner ed è disponibile in maniera gratuita per tutti i dispositivi iOS. E’ un app in grado di scannerizzare i fogli cartacei e renderli in formato digitale, in PDF. Può essere utile là dove dovete lavorare su un foglio, una fotocopia, degli appunti che avete cartacei e volete invece usare magari qualche app di sintesi vocale. Può essere usato solamente come strumento compensativo? Assolutamente no! Provatela e fatemi sapere…

Leggi tutto Leggi tutto

Ricambi didattici – Blasetti:

Ricambi didattici – Blasetti:

Prima di cominciare a spiegarvi di cosa si tratta, voglio grazie tantissimo @blasettispa per aver realizzato questi splendidi ricambi didattici per noi DSA ❤️ Quelli che vedete qui in foto sono fogli da 100g resistenti alle cancellature e privi dell’effetto ombra, tipicamente causato dalla trasparenza dei fogli. Sono inoltre presenti riferimenti cromatici (colori) che caratterizzano le righe di colore alternato (bianco e cleste). Le righe così colorate aiutano a mantenere una scrittura lineare così come ad eliminare l’affollamento grafico che…

Leggi tutto Leggi tutto

Disordine e DSA – pt. 3

Disordine e DSA – pt. 3

Essere disordinati è spesso una delle tante caratteristiche di noi DSA. Ed ecco allora che vi voglio raccontare una cosa divertente a riguardo. Sapete che spessissimo mi ritrovo a mettere in ordine qualcosa, che sia solo un oggetto o più cose e puntualmente dopo aver sistemato tutto bene, dopo neanche 10 minuti l’ho già ridisordinata. Sapete perchè? Perchè l’ordine non lo sento mio, è vero è bello esteticamente vedere tutto bello ordinato in un armadio, in un cassetto, ma… non…

Leggi tutto Leggi tutto

Consiglio di oggi: Duolingo

Consiglio di oggi: Duolingo

L’app che oggi vi voglio proporre si chiama Duolingo ed è disponibile per tutti i dispositivi iOS (ma non solo) in maniera gratuita. Nasce come un app di gioco, ma è molto carina ed utile per studiare, imparare ed esercitarsi nelle lingue. In questo caso nel tutorial è stato testato per la lingua inglese, ma ci sono tantissime altre lingue disponibili. L’app è carina perchè oltre offrire la possibilità di imparare tanto divertendosi, offre anche la possibilità di sfidarsi con…

Leggi tutto Leggi tutto

Si può smettere di essere DSA?

Si può smettere di essere DSA?

Non si può smettere di essere DSA, perchè DSA è quella caratteristica neurobiologica che ti permette di vedere il mondo con occhi speciali, di pensare in un modo tutto tuo, e quindi no, non si può.Essere DSA vuol dire avere difficoltà in alcune aree come ad esempio la lettura e la scrittura o il calcolo (attenzione, ma non solo!), se si trovano le strategie (uso dei colori e/o di immagini) e gli strumenti (es. computer, tablet, cellulare) corretti si possono…

Leggi tutto Leggi tutto

Scrivere alla Lim:

Scrivere alla Lim:

Nei primi 2 mesi di scuola mi è capitato poter disegnare qualcosa con l’uso del computer e maus e di proiettarlo alla lim. Beh..  È stato divertente non lo nego ma… Non posso negare che è stata anche un’ardua impresa, era difficile anche tirare solo delle semplici linee per sottolineare qualcosa… Non tanto solo per la gestione del maus, ma anche perchè non riuscivo ad orientarmi, un po’ come quello che succede su un foglio bianco, dove non so dove…

Leggi tutto Leggi tutto