Sfogliato da
Categoria: Senza categoria

Partiamo dall’inizio… Le scuole speciali e le classi differenziali:

Partiamo dall’inizio… Le scuole speciali e le classi differenziali:

Intorno agli anni ’60 vennero in gran parte di Italia istituite le scuole speciali, con classe differenziali. All’interno di esse vi potevano essere tutti gli alunni che presentavano: disabilità fisica (es. Sindrome di Down) e/o mentale (es. Ritardo mentale, chiamato oggi anche con il nome di insufficienza mentale o a quei tempi oligofemia), di apprendimento (es. Dislessia?), economica (es. La famiglia non ha abbastanza soldi), sociale, linguistica (in questo periodo c’era un grande spostamento da parte degli italiani del sud…

Leggi tutto Leggi tutto

Schema Vs mappa

Schema Vs mappa

Lo schema è molto simile a un riassunto, solamente che è generalmente più corto, più schematico, meno parole e frasi brevi. Ci possono essere anche immagini, colori, esempi e frecce per aiutare la memorizzazione. Spesso è scritto dall’alto verso il basso del foglio, nella parte sinistra, mentre i collegamenti sono nella parte destra. Il tutto è di solito scritto in verticale. Un esempio… La mappa al contrario dello schema è generalmente scritta in orizzontale.Anche qui, ci sono tante immagini, disegni,…

Leggi tutto Leggi tutto

Verticale o Orizzontale?

Verticale o Orizzontale?

Spesso sono due parole che possono suonare a vuoto, essere confuse tra loro, un po’ come il “destra” e il “sinistra”. Oggi ti propongo questa idea, la mia strategia per compensare e arrivare veloce alla soluzione. Se ti va, scrivi qui sotto nei commenti la tua strategia. Post Instagram: https://www.instagram.com/p/CPH5RO5FvJa/?utm_source=ig_web_copy_link

È difficile ignorare il dolore delle cicatrici…

È difficile ignorare il dolore delle cicatrici…

In diversi stage mi è capitato di assistere a situazioni che hanno risvegliato in me vecchi ricordi, vecchie emozioni, vecchi dolori. Ad esempio? Assistere a scene dove insegnanti riprendono gli alunni perché disattenti, perché disegnano o giocano con qualcosa sul banco mentre viene spiegata la lezione, perché non riescono a stare fermi immobili tutto il tempo ma continuano a muoversi sulla sedia, a muovere le dita delle mani, perché scrivono male o in modo sbagliato, perché usano le dita per…

Leggi tutto Leggi tutto

Parlo di DSA con la Dott.ssa Chiara Lamusta:

Parlo di DSA con la Dott.ssa Chiara Lamusta:

Disturbi dell’apprendimento in generale I disturbi dell’apprendimento vengono chiamati anche con la sigla DSA. Al loro interno possono trovarsi la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia.  Ovvero?  La dislessia consiste principalmente  nella difficoltà di lettura lenta e poco corretta.  La disgrafia consiste invece nella difficoltà di scrittura, come calligrafia.  La disortografia consiste nella difficoltà di utilizzare in modo corretto doppie, gruppi di suoni più complessi…  La discalculia riguarda la difficoltà nell’ambito della matematica e nel calcolo.  Tutti coloro…

Leggi tutto Leggi tutto

NUOVA DIRETTA!

NUOVA DIRETTA!

Ti aspetto VENERDì 2 APRILE alle ore 18.00, su Instagram, insieme a @psicologia_educazione per parlare di quanto è importante quando si lavora con bambini o ragazzi non soffermarsi solo sul trattamento ma di lavorare prima sulla creazione di una relazione.

Dislessia e patente:

Dislessia e patente:

Premetto che non la ho ancora conseguita quindi non sono molto esperta in materia, farò affidamento quindi al web. Prima di cominciare ringrazio @beatrice_marini e @puccia11 per aver scelto questo argomento. Pronto/a? Via! La circolare 31299 MIT (Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti) del 5 novembre 2020 ha stabilito che, devono essere prese in considerazione tutte le diagnosi rilasciate, da personale qualificato (neuropsichiatri o psicologi), garantendo quindi il diritto a tutti i soggetti che presentano una diagnosi di DSA, il…

Leggi tutto Leggi tutto

TUTOR DSA:

TUTOR DSA:

Con il suggerimento di @paola.contaldo voglio parlarti del tutor DSA. Pronto/a? Bene, cominciamo! – Chi è? Il tutor DSA, può essere anche chiamato tutor dell’apprendimento. E’ un professionista specializzato sui disturbi specifici dell’apprendimento. – Cosa fa? Supporta l’alunno con DSA, adatta il percorso didattico secondo le sue necessità, proponendo strumenti compensativi. Aiuta la famiglia, l’alunno e l’insegnante a relazionarsi tra loro. – E’ importante? Sì, penso sia una figura fondamentale, perché conosce l’argomento, è in grado di aiutare, supportare e…

Leggi tutto Leggi tutto

Dislessia e saccaridi:

Dislessia e saccaridi:

Premettendo che di questo argomento non ne ero a conoscenza e lo ho studiato nel mentre che preparavo il post, oggi proverò ad accogliere la proposta di @logopedistaantonella e parlavi di esso. N.B: le informazioni le ho prese dal web e da piccole conoscenze apprese durante un seminario di oculistica e le ho rielaborate. Fonte web: https://www.oculistaitaliano.it/articoli/dislessia-alterazione-dei-movimenti-oculari/ Nel 2017 l’Università di Genova condusse degli esperimenti e degli studi su bambini DSA e non. L’esperimento confermò la correlazione tra dislessia e…

Leggi tutto Leggi tutto